esperienze

Inserito nell’ambito del ricchissimo e variegato patrimonio del “Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna”, pregiata area di interesse culturale e paesaggistico, il paese di Buggerru nasce incastonato fra due ampi promontori e si sviluppa in una piccola vallata, il canale Malfidano, che giunge fino al mare e ha dato il nome alla più importante miniera della zona, in un tratto di costa fra i più suggestivi e frastagliati di tutta la Sardegna. Fondato nel 1864 in una zona ricca di giacimenti, divenne in pochi anni un fiorente borgo minerario, centro della francese Société Anonyme des Mines des Malfidano i cui dirigenti ricrearono nel paese un ambiente cosmopolita e raffinato che fece guadagnare a Buggerru l’appellativo di Petit Paris per la vivacità della vita culturale. Tra gli edifici storici, simbolo di una comunità resiliente e di una società mutualistica, ancora si conserva la memoria tramandata del terribile eccidio del 4 settembre del 1904 che, con la morte di tre minatori durante una protesta, costituì un importante spartiacque nella storia del movimento operaio italiano e delle lotte per i diritti dei lavoratori. A rendere unica Buggerru è il particolare connubio tra storia e natura che ha plasmato un paesaggio nel quale i segni dell’uomo sono letteralmente incastonati in scorci ambientali incontaminati. Buggerru, col suo porticciolo turistico, l’unico in quel tratto di costa, si affaccia su un mare tra i più belli della Sardegna, particolarmente adatto per il surf e le escursioni, e vanta la presenza di veri e propri gioielli naturalistici: l’omonima spiaggia, Cala Domestica, incastonata tra falesie calcaree, San Nicolò, con dune sabbiose e una rigogliosa pineta alle spalle. Il Borgo conserva i segni di una storia mineraria fatta di fatica e dolore e importanti conquiste, quelle memorie del sottosuolo che hanno forgiato una comunità resiliente e una società mutualistica e che hanno lasciato imponenti opere di archeologia industriale. Scavata lungo la spettacolare costa rocciosa la Galleria Henry è un suggestivo labirinto che si snoda tra gallerie minori e camminamenti scolpiti a strapiombo sul mare, attraversando per circa un km l’altopiano di Pranu Sartu ove un tempo sorgeva l’omonima grande miniera e oggi ancora si possono vedere i ruderi del. vecchio villaggio dei minatori. Per ripercorrere la storia di Buggerru si può visitare il Museo deI Minatore che, ospitato in un edificio un tempo destinato a officina meccanica e falegnameria, sorge accanto ai vecchi forni.

Surf

Per la sua posizione strategica, Buggerru permette agli amanti del surf di praticare questo sport per oltre 200 giorni l’anno grazie alla consistenza delle sue mareggiate che rendono questo tratto di costa il luogo ideale per ospitare alcune tappe del circuito surfistico agonistico italiano ed eventi di livello internazionale. Le acque cristalline e limpide, ideali anche per lo snorkeling e per le escursioni via Sup, rendono l’esperienza unica anche per i principianti e per gli amanti dei paesaggi incontaminati e integri.

L’Ostello Henry è partner di due scuole di surf:

La Sardinia Green Experience, scuola gestita da Nicola Bresciani (sardiniagreenexperience.com), istruttore di surf federale, che organizza surf camp, lezioni private e di gruppo per tutti i livelli, e-bike. ed emozionanti escursioni in sup alla scoperta della Costa delle Miniere in compagnia di guide esperte. Ecco come descrive Bresciani il surf camp per principianti: “Partiremo dalle basi attraverso una introduzione divertente e formativa, perché prima di entrare in acqua è indispensabile conoscere le regole e la prima da imparare è proprio il rispetto. Analizzeremo la teoria e le tecniche di base del surf e ti insegneremo tutto da come trasportare la tavola fino a come catturare le onde. L’obiettivo dei nostri istruttori esperti, durante le lezioni di surf, è quello di creare un ambiente incoraggiante dove si impara il più possibile durante il corso. Il tuo obiettivo dovrà essere quello di divertirti, al resto ci pensiamo noi!”

E allora cosa aspetti? Ecco i contatti per prenotare la tua esperienza sulle onde:

Sardinia Green Experience

+39 346 584 9319

brescianinicola1@gmail.com

FB: Sardinia Green Experience   •   IG: Sardiniagreenexperience

La Buggerru Surf School dello skipper Simone Valentino Esposito che, oltre alle lezioni di Surf e di surf skate, organizza escursioni in mare col sup e in gommone alla scoperta di tutta la Costa delle Miniere con capolinea a Pan di Zucchero, soste bagno nei punti più belli e ingressi nelle grotte. I pacchetti includono il corso di surf, muta e tavola durante le ore di lezione che si svolgono presso gli spot locali (Buggerru, San Nicolò, Portixeddu). Come spiega Simone “In mancanza di condizioni favorevoli ci spostiamo sempre. Il gruppo allievi viene suddiviso in gruppi di massimo 6 persone per istruttore. Il surf per noi ha la priorità su tutto, il check mare viene fatto anche a costo di macinare kilometri in furgone”.

Buggerru Surf School di Simone Valentino Esposito

via IV Settembre, 1904/4 09010 Buggerru SU

+39 380 183 9440 / +39 340 662 7508

www.buggerrusurfschool.com 

FB: Buggerru Surf School •  IG: Buggerru Surf School

Trekking ed escursioni

Buggerru è la meta ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni via mare perché dal borgo partono suggestivi percorsi alla scoperta della costa delle Miniere che offre lo spettacolo ininterrotto delle falesie bianche, chiamate “Su Muru Biancu”, di paesaggi mozzafiato a picco sul mare, puntellati dei segni della storia mineraria e caratterizzati dalla vegetazione selvaggia, la macchia mediterranea con il suo inebriante profumo di ginestre, lentischio, ginepri e rosmarino… 

L’Ostello Henry è partner di diverse associazioni del territorio tra le quali:

Lino Cianciotto organizza escursioni lungo tutta la Costa delle Miniere®, per un’esperienza unica che lascia un segno indelebile e che viene progettata in base alle possibilità, alle competenze e ai desideri dei visitatori, con una particolare attenzione anche ai bisogni speciali.

linocianciotto@naturalmentesardegna.org

www.linocianciotto.it

+39 347 675 7476

Skype: lino.cianciotto

Mormora Tours, oltre alle escursioni guidate in gommone, con partenza dal porticciolo turistico di Buggerru, per ammirare l’intera costa, offre la possibilità di noleggiare barche e gommoni senza conducente, da 6 metri circa (capienza max. 6 persone), con motori 40/60 hp, senza l’obbligo di patente nautica; per mezza giornata o giornata intera, seguendo i percorsi indicati dal personale.  

Mormora Tours

+39 338 917 6708   /  +39 340 272 7524

lamormora17@hotmail.com

Prenota la tua esperienza sulle onde e alla scoperta della Costa delle Miniere!
A rendere il tuo soggiorno unico invece ci pensiamo noi!